Gli Allergeni
Allergie ed intolleranze alimentari
Intolleranze alimentari
Informazioni sugli Allergeni Alimentari
Gli allergeni alimentari sono sostanze presenti in alcuni alimenti o ingredienti che possono causare reazioni avverse in individui sensibili, comunemente note come allergie.
Secondo il Regolamento Europeo CE n. 1169/2011, esistono 14 categorie di allergeni che devono essere evidenziate:
- Cereali contenenti glutine (grano, segale, orzo, avena, farro, kamut), esclusi:
- Sciroppi di glucosio a base di grano (incluso il destrosio)
- Maltodestrine a base di grano
- Sciroppi di glucosio derivati dall’orzo
- Cereali per distillati alcolici
- Crostacei e derivati
- Uova e derivati
- Pesce e derivati
- Arachidi e prodotti a base di arachidi
- Soia e derivati
- Latte e lattosio
- Frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci, anacardi, pistacchi, noci pecan, noci del Brasile, macadamia, Queensland), tranne quelle impiegate per distillati
- Sedano e derivati
- Senape e derivati
- Semi di sesamo e derivati
- Anidride solforosa e solfiti > 10 mg/kg o 10 mg/l (SO₂)
- Lupini e derivati
- Molluschi e derivati
Obblighi per le Attività Alimentari
Nel settore alimentare è fondamentale gestire correttamente gli allergeni per prevenire rischi per la salute dei clienti.
La gestione degli allergeni rientra nel manuale HACCP e deve essere attentamente pianificata nel piano di autocontrollo. È necessario:
- Analizzare l’intero processo produttivo, dalla formulazione all’uso finale
- Prestare attenzione alla contaminazione crociata
- Richiedere schede tecniche dettagliate ai fornitori
- Valutare i rischi in relazione alla rintracciabilità dei prodotti
Le attrezzature devono garantire condizioni igieniche ottimali, essere facili da sanificare e non avere aree difficili da pulire.
Comunicazione al Cliente
È obbligatorio informare i consumatori sugli allergeni presenti nei prodotti alimentari.
Le modalità possono variare in base al tipo di prodotto:
- Etichette sui prodotti confezionati
- Schede informative per prodotti sfusi
- Cartelli o indicazioni nei menù per i locali di somministrazione
La chiarezza e la trasparenza sono essenziali per garantire la sicurezza dei clienti.
LISTA DEGLI ALLERGENI

Cereali contenenti glutine: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut e derivati

Crostacei, sia quelli marini che di acqua dolce come gamberi, aragoste, granchi, scampi, paguri e simili.















Il pepe rosa può causare reazioni in chi è allergico agli anacardi. Il pepe Sichuan, che si ottiene da una pianta del genere Zanthoxylum, ha, invece, una “parentela” con gli agrumi e può scatenare allergia in chi ha problemi con arance, mandarini o limoni.